Page 7 - BELLEZZA IN FARMACIA
        P. 7
     
       	       4-6 BinF 4-14 Marketing&Telematica_00 BinF lancio  06/10/14  09.35  Pagina 5                                                                                 m a r k e t i n g  &  t e l e m a t i c a                                                                                                      essere quotidianamente                                      I CANALI DI COMUNICAZIONE B2C                                   alimentata. Meglio ancora se la                                                                                                      Farmacia dispone anche di un                                                                                                      proprio sito web, poiché le due                                                                                                      piattaforme possono dialogare tra                                                                                                      di loro e pertanto collaborare                                                                                                      nell’acquisizione di nuovi follower                                                                                                      e di nuovi visitatori.                                                                                                      Il 5% degli intervistati adotta poi                                                                                                      l’SMS per informare la clientela su                                                                                                      iniziative speciali. Uno strumento                                                                                                      sicuramente immediato, ma poco                                                                                                      efficace per due motivi: il primo è                                                                                                      che l’audience è ristretta ai soli                                                                                                      clienti già noti alla Farmacia, il                                                                                                      secondo è legato invece al                                                                                                      massiccio utilizzo di questo canale                                                                                                      da parte, soprattutto, delle catene                                                                                                      di shop di articoli di                                                                                                      abbigliamento, che ne fanno un                                                                                                      uso smodato, con il risultato che                                                                                                      l’utente è portato a ignorare                                                                                                      qualsiasi SMS promozionale                                                                                                      riceva, il più delle volte senza                                                                                                      neanche prendere visione dei suoi                 Fonte: Indagine MMAS 2014 - Marketing & Telematica                                   contenuti.               di tipo qualitativo, relative agli effetti benefici per la salute derivanti dal  Tornando sul punto vendita, un altro 5% di intervistati ha dichiarato di               suo impiego, illustrati con un linguaggio semplice, di immediata  avvalersi di monitor per comunicare messaggi promozionali, nella               comprensione, completato da immagini evocative capaci di suscitare  maggior parte dei casi sviluppati dalle case farmaceutiche e in generale               anche una reazione emozionale. Il sito web può anche disporre di aree  dai fornitori.               riservate ai clienti abituali, in possesso di tessere fedeltà, per veicolare               iniziative specificamente rivolte loro, o disporre di funzioni di scouting  Solo il 2% delle farmacie utilizza cartelli informativi all’interno del               (ad esempio form di registrazione di infermieri a domicilio, i cui  negozio a supporto di campagne promozionali (il dato non tiene conto               nominativi sono poi resi disponibili all’utenza) o ancora di acquisizione di  della cartellonistica posta in vetrina) e una percentuale della metà               potenziali clienti, incentivati a servirsi della Farmacia per l’acquisto di  diffonde sul punto vendita pubblicazioni bimestrali realizzate in proprio               prodotti in promozione, ovviamente previa registrazione (e tutti  (giornalini “house organ” a marchio della Farmacia).               sappiamo quanto importanti siano per le attività di ogni tipo, farmacie               comprese, le profilazioni della clientela).               Decisamente tramontato, stando ai dati raccolti, l’utilizzo di mailing B2C               Occorre non dimenticare, poi, che il Censimento MMAS Farmacie di  per informare la clientela, pratica che avviene solo nell’1% dei casi. A               M&T ha rilevato sull’intero panel di farmacie esistenti in Italia (oltre  differenza delle campagne mailing B2B – dalle case farmaceutiche ai               17.000) che il 7% di essi dispone di un sito di e-commerce.   farmacisti – che hanno una redemption molto alta e sono molto utili,                                                                         quelle B2C - dalla Farmacia al consumatore finale – non producono               Il 21% del campione di farmacie intervistate ha poi iniziato a utilizzare  risultati soddisfacenti. Non stupisce quindi che i farmacisti non utilizzino               anche Facebook, il re dei social network, per dialogare con la clientela.  questo mezzo di comunicazione, usato e soprattutto abusato da               Una clientela trasversale, che in molti casi è interessata ai tanti temi  produttori e distributori in tutti i comparti (a chi non è capitato di vedersi               relativi alla salute e al benessere con cui la fanpage della Farmacia può  iscritti a newsletter mai richieste, anche di aziende completamente                                                                                                                5    Bellezza  Farmacia
       
       
     
