Page 44 - BELLEZZA IN FARMACIA
P. 44
ricer che di mer cato
Con una crescita superiore al 9%,
il settore cosmetico si conferma
strategico per l’economia nazionale
La farmacia rappresenta sempre uno dei canali più dinamici,
grazie all’innovazione dei prodotti, all’integrazione con il digitale
e alle strategie di fidelizzazione attuate
L’industria cosmetica italiana si conferma un Il successo della cosmetica in farmacia si deve
settore resiliente e in crescita, nonostante a diversi fattori. In primis, l’attenzione crescente
le sfide imposte dal contesto macroeconomico verso la dermocosmesi, con un’offerta sempre più
e geopolitico. ampia di prodotti dermatologicamente testati,
I dati del Centro Studi di Cosmetica Italia, ipoallergenici e adatti anche alle pelli
presentati nella 48a edizione dell’Indagine più sensibili.
congiunturale, mostrano la buona salute La fiducia nei farmacisti, esperti nella consulenza
del settore, che rappresenta un comparto personalizzata, rappresenta un ulteriore valore
strategico per la nostra economia. aggiunto che spinge i consumatori a scegliere
I consumi di prodotti cosmetici nel 2024 hanno la Farmacia rispetto ad altri canali distributivi.
registrato un incremento del 9,1% (rispetto al Parallelamente, l’innovazione digitale sta
2023), raggiungendo un valore di 16,5 miliardi trasformando il settore: molte farmacie hanno
di euro. La tendenza positiva proseguirà nel 2025, sviluppato e-commerce dedicati, migliorando la
con una previsione di crescita del 6,9% customer experience e ampliando la possibilità di
e un mercato che supererà i 14 miliardi di euro. acquisto anche al di fuori degli orari tradizionali.
Questo fenomeno ha contribuito alla crescita
delle vendite online di cosmetici nel canale.
Il 2025 vedrà un ulteriore sviluppo del comparto,
grazie alla digitalizzazione dei servizi farmaceutici,
all’espansione dell’offerta dermocosmetica
e all’incremento della domanda di prodotti
con ingredienti funzionali e dermatologicamente
testati.
Nei primi mesi del 2025, il contesto economico
globale sarà caratterizzato dall’aumento dei costi
energetici e dal rallentamento del commercio
internazionale. L’Italia, secondo le stime del
Fondo Monetario Internazionale e dell’Istat,
registrerà una crescita del PIL dello 0,5% nel 2024
e dello 0,8% nel 2025.
Un ruolo chiave in questa espansione è ricoperto Questi fattori influenzeranno anche il settore
dall’export, il cui peso sul totale del fatturato cosmetico, in particolare le aziende con alti
dell’industria cosmetica italiana è raddoppiato, consumi energetici. Tuttavia, la capacità di
passando dal 23% nel 2003 al 48% nel 2024. adattamento delle imprese italiane e la crescente
Le stime per il 2024 indicano, infatti, un aumento domanda di prodotti cosmetici di qualità
del 12,5%, con un valore vicino agli 8 miliardi di contribuiranno a mantenere un andamento
euro, mentre nel 2025 si prevede un ulteriore positivo, con particolare attenzione ai canali di
incremento dell’8,5%, portando il totale delle distribuzione strategici, come la Farmacia.
esportazioni a oltre 8,6 miliardi di euro. In conclusione, anche nei prossimi mesi,
Tra i diversi canali distributivi, la Farmacia l’industria cosmetica italiana continuerà a
si distingue come uno dei più dinamici, trasformare le sfide in opportunità, con una
dimostrando una costante crescita e una sempre sempre maggiore attenzione alla sostenibilità,
maggiore rilevanza per i consumatori. all’innovazione e alla diversificazione dei canali
COSMETICA ITALIA Nel 2024 il canale Farmacia ha registrato un di vendita, in primis la Farmacia.
Via Accademia, 33 incremento del 6%, raggiungendo un valore
20131 MIlano
www.cosmeticaitalia.it stimato di circa 2,2 miliardi di euro. Silvana Sassi
40